
Traghetti
Non è la destinazione, ma il viaggio che conta
I quattro traghetti del Reno «Wild Maa», «Leu», «Vogel Gryff» e «Ueli» collegano Grossbasel a Kleinbasel. Fissati a un lungo cavo metallico, vengono sospinti solo dalla corrente del Reno e, silenziosamente, tutto l’anno trasportano i passeggeri alla riva opposta.
Scoprite anche voi come il tempo sembri fermarsi durante questa breve traversata.


Traghetto Münster «Leu»
Fra i ponti Wettsteinbrücke e Mittlere Brücke
Un suggerimento: se prendete il traghetto Münster da Kleinbasel a Grossbasel, potete godere della migliore vista sulla Cattedrale di Basilea. Chi preferisce non salire la lunga scalinata che porta alla Pfalz, può restare seduto sul traghetto e tornare alla riva di Kleinbasel.
Orari
Orario estivo | Tutti i giorni: dalle 9.00 alle 20.00 Durante la fiera d’autunno di Basilea: dalle 11.00 alle 22.00 |
Orario invernale | Tutti i giorni: dalle 11.00 alle 17.00 |
Nota: il traghetto è fuori servizio fino al 1° febbraio 2025.
Attrazioni nelle vicinanze




Traghetto Klingental «Vogel Gryff»
Fra i ponti Mittlere Brücke e Johanniterbrücke
Un’atmosfera suggestiva: durante la Basler Weihnacht il traghetto Klingental si trasforma in un traghetto natalizio.
Orari
Orario estivo | Tutti i giorni: dalle 9.00 alle 19.00 (con bel tempo anche più a lungo) |
Orario invernale | Tutti i giorni: dalle 11.00 alle 17.00 |
Attrazioni nelle vicinanze




Traghetto St. Alban «Wild Maa»
Fra i ponti Schwarzwaldbrücke e Wettsteinbrücke
Un viaggio nel tempo: quartiere medievale di St. Alban da un lato, architettura moderna dall’altro. Il traghetto St. Alban crea un’armoniosa transizione fra i contrasti.
Orari
Orario estivo | Da lunedì a venerdì: dalle 7.30 alle 19.00 Sabato, domenica e festivi: dalle 9.00 alle 19.00 |
Orario invernale | Da lunedì a venerdì: dalle 12.00 alle 16.00 (solo con bel tempo) Sabato, domenica e festivi: dalle 11.00 alle 17.00 |
Attrazioni nelle vicinanze

Traghetto St. Johann «Ueli»
Fra i ponti Johanniterbrücke e Dreirosenbrücke
Senza barriere: sul traghetto St. Johann è possibile salire in sicurezza con una sedia a rotelle manuale o un passeggino da entrambe le sponde del Reno. Sono disponibili dei binari per sedie a rotelle pesanti.
Orari
Orario estivo | Tutti i giorni: dalle 11.00 alle 19.00 (con bel tempo anche più a lungo) |
Orario invernale | Da lunedì a venerdì: il pomeriggio (solo con bel tempo) Sabato, domenica e festivi: dalle 11.00 alle 17.00 |
Attrazioni nelle vicinanze
Prezzi
La traversata costa CHF 2 per gli adulti e CHF 1 per i bambini.
Si possono portare con sé cani e biciclette alla tariffa di CHF 1 a traversata.
Per le classi scolastiche, gli asili nido e i centri diurni la tariffa è di CHF 0.80 a bambino al di sotto dei 12 anni e di CHF 1.80 a bambino dai 12 anni in su e ad accompagnatore.
Potete acquistare i biglietti direttamente sul traghetto o in anticipo al punto informazioni turistiche presso lo Stadtcasino della Barfüsserplatz. Sono disponibili abbonamenti da 20 viaggi a CHF 38.
Buono a sapersi.
-
Quando è in vigore l’ora legale dell’Europa centrale (dall’ultima domenica di marzo), i traghetti circolano secondo l’orario estivo. Quando è in vigore l’ora solare (dall’ultima domenica di ottobre) si applica l’orario invernale.
-
Se il livello dell’acqua del Reno supera i 7,9 metri, i traghetti non sono in funzione a causa della piena.
-
Suonate la campana all’attracco e salite a bordo di uno dei quattro traghetti.
-
A Basilea i traghettatori sono detti Fäärimaa. Nel tedesco di Basilea c’è un detto che recita «Vallo a dire al Fäärimaa» e infatti i traghettatori sono sempre ben disposti ad ascoltare i passeggeri.
-
Nel 1854, su iniziativa della Basler Künstlergesellschaft, la società degli artisti di Basilea, venne istituito il primo collegamento in traghetto che attraversava il fiume all’incirca all’altezza dell’odierno Wettsteinbrücke.
-
Potete prenotarla sui traghetti Ueli, Vogel Gryff e Wild Maa.