Il Carnevale di Basilea fa parte dell’identità della città, è considerato il fulcro della sua forza creativa e rende possibili tre giorni in cui l’ordine «normale» delle cose è sospeso. La sua unicità e la sua qualità hanno fatto sì che il più grande Carnevale della Svizzera diventasse patrimonio culturale immateriale mondiale dell’UNESCO.
Basilea in subbuglio
La nostra «Frau Fasnacht», come viene affettuosamente chiamato dagli abitanti di Basilea, rappresenta un carnevale diverso dal solito: è uno spettacolo che si basa su strumenti unici, creatività, esuberanza ed espressioni artistiche del massimo livello. I temi, le storie e l’attualità politico-sociali vengono trasposti in un modo tipicamente basilese, dando prova di un umorismo pungente e una lingua tagliente.
Il Carnevale ha inizio nel buio totale, alle 4.00 in punto, il lunedì dopo il mercoledì delle Ceneri. Il «Morgestraich» trasforma il centro città in un mare di lanterne dipinte a mano, dove migliaia di pifferai e suonatori di tamburo mascherati accompagnano con la musica la loro rispettiva lanterna e il loro tema carnevalesco. Le celebrazioni si concludono il giovedì, sempre alle 4.00 in punto, con l’«Ändstraich». Quello che succede in questi tre giorni deve essere assolutamente vissuto.
Date e programma del Carnevale di Basilea
Ciò che rende particolarmente unico il carnevale di Basilea è il suo essere a metà tra evento organizzato e manifestazione spontanea. Qui vi presentiamo una panoramica di tutte le cose da non perdere assolutamente se sceglierete di visitare Basilea in questo periodo dell’anno.
Morgenstreich
10 marzo 2025, ore 4.00
Il Carnevale di Basilea inizia il lunedì successivo al Mercoledì delle Ceneri alle 4.00 del mattino. Quando suonano le campane della chiesa di San Martino, tutte le luci del centro si spengono. Al comando «Morgestraich: avanti, marcia!» dei mazzieri, i pifferi e i tamburi delle varie formazioni iniziano a suonare simultaneamente in ogni vicolo e strada del centro. Tutti intonano la melodia tradizionale della marcia del Morgenstreich, che si suona esclusivamente in questa occasione. Nella città completamente oscurata brilla solo una moltitudine di piccole lanterne indossate sul capo o di grandi lanterne tirate dai figuranti mascherati, che illuminano le migliaia di spettatori venuti da tutto il mondo per assistere a questo momento magico.
Durante il Morgenstreich, il maggiore movimento si svolge sulla Barfüsserplatz, sulla Marktplatz, sulla Rümelinsplatz, nella Falknerstrasse e nella Freie Strasse. Non desiderate buttarvi nella grande mischia? Allora potete assistere al Morgenstreich, ad esempio, sulla Leonhardskirchplatz, sulla Martinskirchplatz, al Nadelberg o sulla Münsterplatz.
Cortège
10 e 12 marzo 2025, ore 13.30–18.00
La grande sfilata, il cosiddetto Cortège si svolge nel pomeriggio del lunedì e del mercoledì di Carnevale. Più di 10.000 figuranti in maschera presentano la loro allegoria in formazioni di varie dimensioni. A differenza del Morgenstreich, al Cortège partecipano tutte le formazioni tradizionali:
- Carri
- Gugge (bande di fiati che suonano hit, brani pop e jazz con strumenti a percussione e ritmici e ottoni)
- Ainzelmasgge (una persona in costume che si sposta da sola)
- Clique di grandi e piccole dimensioni (tutti i gruppi che partecipano al Carnevale)
- Gruppi
- Chaise (carrozze)
In alcune formazioni, il sujet è già visibile a distanza, dipinto sul lanternone che precede la formazione. Ma il sujet è anche rappresentato e integrato dalle larve, dai costumi e dai requisiti. Dietro l’avanguardia e il lanternone di solito seguono i pifferi, il mazziere e i tamburi. Una parte dei grandi carri e dei requisiti trasportati nel Cortège possono essere ammirati il martedì di Carnevale nella piazzale antistante la Caserma.
Durante la parata le clique e le bande delle Guggen attraversano il centro città lungo un percorso predefinito:
Esposizione di lanterne
Dal 10 al 12 marzo 2025
A partire dal lunedì sera, le clique espongono nella Münsterplatz le lanterne dipinte con allegorie dal design artistico e sofisticato. L’imponente esposizione dei sujet raffigurati si rivela nel suo pieno splendore soprattutto dopo il tramonto, quando le lanterne si illuminano come durante il Morgenstreich. Lo stile e le forme delle lanterne sono molteplici: alcune portano l’inconfondibile firma dell’artista della clique, altri sono dipinti da dilettanti. Si ricorre anche sempre più all’uso di nuove tecniche e materiali innovativi. Ciò che una volta era iniziato con le caricature di noti consiglieri e personalità della città di Basilea si è trasformato nel corso dei decenni in una rappresentazione di storia dell’arte.
Carnevale dei bambini
11 marzo 2025
Il martedì c’è un intenso trambusto carnevalesco in tutto il centro città. In piccoli gruppi, i Binggis (bambini) accompagnati dai genitori, dai nonni o da altri adulti mantengono in vita la tradizione. In costumi fantasiosi, con tamburi, strumenti e carrette, sfilano per le strade, distribuiscono Zeedel (biglietti con testi satirici) e Dääfeli (caramelle) fatti in casa e si lanciano a vicenda i Räppli (coriandoli). Ma anche gli adulti usano la giornata per godersi il Carnevale in formazioni liberamente composte e nel loro costume personale preferito.
Parata e concerto dei Guggen
11 marzo 2025
Il martedì sera le bande di Guggen invadono la città. Una parte delle circa 60 bande di fiati, che con trombe, tromboni e tube, tamburi, timpani e percussioni suonano rumorosamente famose melodie al meglio delle loro possibilità, s’incontrano alle 18.30 alla Messeplatz.
Qui iniziano a marciare lungo la Clarastrasse verso il centro città e le tre grandi piazze (Barfüsserplatz, Marktplatz e Claraplatz), dove tengono i concerti. I famosi concerti dei Guggen, molto amati dal pubblico, si svolgono dalle 19.30 alle 23.00 circa, ma molte delle formazioni si possono incontrare anche nei ristoranti e in altre piazze della città prima e dopo.
I gruppi di tamburi e pifferi, invece, si ritirano in questa serata nei vicoli della periferia della città vecchia.
Schnitzelbängg
Dal 10 al 12 marzo 2025
Uno degli elementi fondamentali del Carnevale di Basilea è rappresentato dalle Schnitzelbänke. Queste canzonette di scherno in versi incarnano appieno la goliardia del Carnevale di Basilea e vengono declamate dagli stessi menestrelli che le scrivono. Le Schnitzelbänke si basano su eventi politici o sociali dell’anno appena trascorso e vengono recitate in eleganti rime senza mai tralasciare una buona dose di ironia, satira e sagacia. I menestrelli, chiamati Schnitzelbänkler, recitano i loro versi nei ristoranti e teatri il lunedì e il mercoledì sera, mentre il martedì sera anche nelle Cliquenkeller (locali di prova delle Clique) e nelle abitazioni private Importanti quasi quanto i componimenti sono le immagini dipinte, chiamate Helge, che vengono mostrate a ogni strofa. Una buona Helge deve riferirsi a quanto scritto nella strofa senza, però, svelarne il finale.
Endstreich
13 marzo 2025
Prima che l’Endstreich segni la fine dei «tre giorni più belli dell’anno» (drei scheenschte Dääg), il mercoledì sera la città si anima nuovamente in occasione del celebre Carnevale. Dopo la mezzanotte, gli attivi partecipanti tornano a scatenarsi e si godono appieno questo momento clou di questo straordinario evento basilese. Poi, poco prima delle 4.00 del giovedì mattina, le clique e i gugge si dirigono verso un luogo d’incontro prestabilito e tutti insieme suonano una marcia o un pezzo conclusivo. A quel punto non rimane altro che salutarsi e attendere con ansia il prossimo Carnevale.
Domeniche a passeggio
Nelle tre domeniche successive al Carnevale, le clique sono di nuovo libere di suonare tamburi, pifferi e fare baldoria. Le domeniche a passeggio sono una tradizione di Carnevale, in cui i partecipanti senza maschere e costumi attraversano il centro città, inondandolo ancora una volta con le sonorità carnevalesche di tamburi e pifferi.
Le domeniche a passeggio si tengono il 16, il 23 e il 30 marzo 2025.
Storia del Carnevale di Basilea
Come mai Basilea festeggia il carnevale? Tutta la storia e i retroscena dei «drei scheenschte Dääg», i tre giorni più belli dell’anno. La Basler Fasnacht è il più grande carnevale della Svizzera ed è il carnevale protestante più importante del mondo. La sua storia però si perde nella notte dei tempi, perché con il devastante terremoto del 1356 andarono distrutti anche tutti i documenti storici che lo riguardano. La testimonianza più antica del carnevale di Basilea risale al 1376.
Come la maggior parte delle usanze carnevalesche, anche il carnevale di Basilea deriva da origini celtiche e germaniche e si basa sul culto degli antenati, sulla cacciata dell’inverno e sui rituali di fertilità. Anche le feste d’armi delle gilde, i tornei medievali dei cavalieri o le celebrazioni clericali prima della Quaresima hanno plasmato questa usanza. Quando la Riforma cominciò tuttavia a limitare, o addirittura a proibire temporaneamente, queste manifestazioni esuberanti, il Carnevale di Basilea si trasformò sempre più in una resistenza contro le autorità repressive. Nel XIX secolo il carnevale cominciò a cambiare: si formarono le prime clique, comparvero i primi cantanti delle Schnitzelbank, mentre pifferi e tamburi si affermarono sempre più come marchio di fabbrica del Carnevale. Le allegorie dei cortei divennero politiche e acquisirono il loro tipico carattere satirico. La forma del Carnevale di Basilea, così come lo conosciamo oggi, fu plasmata definitivamente nella seconda metà del XX secolo. Molte nuove clique si costituirono soprattutto dopo la seconda guerra mondiale. Tamburi e pifferi furono perfezionati, mentre a costumi e larve fu conferita la celebre originalità di Basilea. Nacquero tradizioni e rituali che oggi sono tenuti in grandissima considerazione, come se fossero vecchi di secoli.
Corporazioni
Le corporazioni di Basilea ebbero un notevole influsso sulla definizione dei «tre giorni più belli» dell’anno. Nel XVI° secolo le visite di leva delle reclute delle corporazioni si tenevano in concomitanza con il carnevale. Fu in quest’epoca che il carnevale di Basilea assorbì elementi del mondo militare, come il passo di marcia cadenzato al ritmo di tamburi e ottavini.
Blaggeddea
La «Blaggedde» è un distintivo a forma di spilla che ogni anno viene ridisegnato in base al nuovo motto del Carnevale di Basilea. La «Blaggedde» fu introdotta nel 1911. Il comitato del carnevale ottenne il permesso di venderla per finanziarvi una parte del carnevale. Ancora oggi il ricavato viene usato per sovvenzionare le Clique.
Il distintivo è disponibile da metà gennaio 2024 presso il punto informazioni turistiche.
Primo Morgenstreich
Il primo Morgenstreich ufficialmente autorizzato si svolse nel 1835. In quest’epoca le maschere percorrevano le vie alla luce di fiaccole. Nel 1845 comparvero le prime lanterne montate su aste, poiché portare fiaccole libere era vietato. La prima lanterna a mano risale al 1860.
Comité
Il Fasnachts-Comité, fondato nel 1910, è responsabile dell’organizzazione delle tre giornate del Carnevale. È composto da 10 a 15 membri onorari che fungono da centro di servizio e di mediazione per curare gli interessi dei figuranti che partecipano attivamente al Carnevale e fungono da interfaccia con il pubblico e le autorità.
Patrimonio dell’umanità dell’UNESCO
Nel 2017 il Carnevale di Basilea è stato inserito dall’UNESCO nella Lista rappresentativa del patrimonio culturale immateriale dell’umanità. Con questa decisione l’UNESCO rende omaggio alla ricca tradizione e all’unicità del Carnevale di Basilea. In questo contesto è stata sottolineata la combinazione tra musica, forme di espressione parlate e scritte e artigianalità.
In occasione della sua seduta dell’7 dicembre 2017 sull’isola sudcoreana di Jeju, il Comitato intergovernativo ha deciso di accogliere il Carnevale di Basilea nella lista rappresentativa del patrimonio culturale immateriale dell’umanità. Tale lista include forme di espressione culturale quali la danza, il teatro e la musica, nonché tradizioni tramandate oralmente, usanze e abilità artigianali. Dopo la Festa dei vignaioli «Fête des Vignerons» di Vevey, il Carnevale di Basilea è il secondo patrimonio culturale svizzero a essere accolto nella lista.
Il Carnevale di Basilea fa parte dell’identità della città, è considerato il fulcro della sua forza creativa e rende possibili tre giorni in cui l’ordine «normale» delle cose è sospeso. Alla sua tradizione sono legati non solo innumerevoli cittadini e cittadine basilesi, ma anche migliaia di turisti che ogni anno sono attratti da questo evento. L’unicità, la qualità e la varietà di questa manifestazione lasciano tutti entusiasti.
Volete scoprire di più sulla storia di Basilea?
I costumi tradizionali della Fasnacht
Al carnevale si incontrano le maschere più disparate. Soltanto sei, però, hanno un passato di tradizione. Alcuni Goschdym (costumi) sono personaggi della Commedia dell’Arte italiana, mentre altri appartengono al folclore locale.
Al Carnevale di Basilea si partecipa in assoluto anonimato (ossia ci si maschera dalla testa ai piedi). Nessuno deve essere riconosciuto sotto la larva, una maschera facciale ancor oggi spesso elaborata abilmente a mano.
Molte formazioni creano e cuciono personalmente i propri costumi e le larve. Vi sono tre tipi di costumi:
- Costumi da corteo (esprimono il sujet di una formazione)
- Costumi classici
- Costumi di fantasia individuale
Alcuni costumi classici si rifanno a una lunga tradizione:
I ruoli dei figuranti della Fasnacht
Ogni anno si iscrivono al Cortège ufficiale oltre trecento Clique, carri allegorici, carrozze e bande musicali. Per il carnevale inoltre vengono dipinte a mano più di duecento lanterne. Le vie di Basilea sono animate da oltre cento Schnitzelbänggler (cantastorie) e da una moltitudine di maschere, singole o a gruppetti, che hanno rinunciato a partecipare al corteo.
Ci sono molti modi per partecipare attivamente al carnevale.
Buono a sapersi.
-
Il Carnevale inizia il lunedì dopo il Mercoledì delle Ceneri. In base alla data della domenica di Pasqua, ogni anno l’inizio può cadere a febbraio o a marzo.
-
Il Carnevale di Basilea dura esattamente 72 ore, quindi tre giorni.
-
Il tradizionale Morgestraich inaugura alle 4.00 di mattina il famoso Carnevale di Basilea. Il lunedì e il mercoledì sera gli «Schnitzelbängg» presentano in molti ristoranti argomenti scottanti e divertenti, che hanno smosso la città e i suoi cittadini nell’ultimo anno. Il martedì trascorre sempre nel segno del Carnevale dei bambini e alla sera il divertimento è offerto dalle Guggenmusiken. Dopo il grande Cortège di lunedì e mercoledì pomeriggio, ovvero una sfilata lungo le vie della città, il Carnevale di Basilea termina 72 ore più tardi, di nuovo alle 4.00 di mattina.
-
Nei dintorni dello Spalenberg (soprattutto al Nadelberg, nell’Imbergässlein e nel Pfeffergässlein ci sono numerose Cliquenkeller):
- Basilisgge
- Basler Dybli
- Breo Beiz
- Die Aagfrässene
- Dupf-Club
- Basler Mittwoch-Gesellschaft
- Opti-Mischte
- Pfluderi
- Rumpelstube
- Schnäderänte-Clique
- Spale Clique Alti Garde
- Spale Clique Stamm
In altre viuzze del centro storico di Basilea:
- Gämbsbärg-Käller
- Heubergkäller
- Knochestampfer Waggis
- Primidoofe Clique
- Rauracherkeller
- Verschnuuffer
- Lälli Clique
Nei dintorni della Barfüsserplatz e nella Steinenvorstadt:
- Sans Gêne
- Breo-Clique
- Fuege-Fäger
- Barbara-Club 1902
- Alti Richtig
- Glunggi
- Grottegyggser
- Privé-Waggis
- Die Versoffene Deecht
- Stainlemer
Anche a Kleinbasel ci sono alcune Cliquenkeller:
- Naarebaschi
- Guggenmusig Horburgschlurbi
- Gugge-Mysli
- Ueli Schränzer
- Ohregribler
- Die Antygge
#thisisbasel
Condividete con noi il vostro ❤️ per Basilea. Utilizzate l’hashtag #thisisbasel e magari la vostra foto comparirà presto nel nostro feed Instagram @baselswitzerland e su basel.com