breadcrumbNavigation
Proiezione di film
Je tu il elle
Stadtkino Basel
Klostergasse
5, 4051 Basel
Film di supporto: Pauline
Dettagli dell'evento
"Il film mostra in tre sezioni: una giovane donna sola in una stanza al piano terra; attraverso la porta di una finestra che lascia aperta, alla fine la lascerà. La stessa giovane donna che fa l'autostop su un'autostrada piovosa, poi in compagnia di un camionista che le dà un passaggio per un po'. Infine, un taglio brusco la fa arrivare a casa di un'altra giovane donna con la quale c'è apparentemente un'amicizia e una storia d'amore la cui continuazione sembra piuttosto incerta".
Julia Bantzer, Viennale.at
"Una delle gioie di questo film è che posso contemporaneamente godere e abbandonare la mia nuova lettura. Per esempio, dov'è la mia teoria del bambino che naviga nel mondo nella straordinaria e impegnativa scena di sesso di dieci minuti verso la fine del film, che in effetti segue l'allungamento in avanti e l'apertura dei bottoni che ha portato ai miei primi pensieri sui bambini? Mentre guardi e pensi a questo film, devi continuare a ripensare e riorientare te stesso".
Tamara Tracz, Senses of Cinema, 07.07.2013
"Penso molto ai suoi film, ma anche al suo modo di pensare, alla sua vita, alla sua voce. La ascolto quando parla del cinema negli archivi di diverse epoche e mi fa sentire bene. La ammiro sempre di più".
Céline Sciamma, intervista con Jacques Morice e Guillemette Odicino, Télérama, 31.06.2021
Film di supporto: Pauline
Francia 2010
8 min. a colori. SD digitale. F/d
Direttore: Céline Sciamma
Con: Anaïs Demoustier, Adèle Haenel
"In un semplice monologo di otto minuti girato per lo più in una lunga ripresa statica, Celine Sciamma riesce a catturare tutti i temi che compongono il suo lavoro: la crescita, l'identità queer e le persone, soprattutto gli adolescenti, alla ricerca di un luogo a cui appartenere. (...) Pauline giace su un letto, agitandosi e contorcendosi, e diventa visibilmente emotiva mentre descrive come un ragazzo con cui usciva l'ha dichiarata lesbica e successivamente è stata derisa da tutta la sua piccola città durante una recita scolastica".
Daniel Sarath, miglior film
Collaboratori e informazioni aggiuntive:
Francia/Belgio 1974
86 min. bw. DCP. F/d
Regia: Chantal Akerman
Sceneggiatura: Chantal Akerman, Eric De Kuyper, Paul Paquay
Fotografia: Bénédicte Delesalle, Renelde Dupont, Charlotte Szlovak
Montaggio: Luc Fréché, Geneviève Luciani
Con: Chantal Akerman, Niels Arestrup, Claire Wauthion
Nota: Questo testo è stato tradotto da un software di traduzione automatica e non da un traduttore umano. Può contenere errori di traduzione.
Julia Bantzer, Viennale.at
"Una delle gioie di questo film è che posso contemporaneamente godere e abbandonare la mia nuova lettura. Per esempio, dov'è la mia teoria del bambino che naviga nel mondo nella straordinaria e impegnativa scena di sesso di dieci minuti verso la fine del film, che in effetti segue l'allungamento in avanti e l'apertura dei bottoni che ha portato ai miei primi pensieri sui bambini? Mentre guardi e pensi a questo film, devi continuare a ripensare e riorientare te stesso".
Tamara Tracz, Senses of Cinema, 07.07.2013
"Penso molto ai suoi film, ma anche al suo modo di pensare, alla sua vita, alla sua voce. La ascolto quando parla del cinema negli archivi di diverse epoche e mi fa sentire bene. La ammiro sempre di più".
Céline Sciamma, intervista con Jacques Morice e Guillemette Odicino, Télérama, 31.06.2021
Film di supporto: Pauline
Francia 2010
8 min. a colori. SD digitale. F/d
Direttore: Céline Sciamma
Con: Anaïs Demoustier, Adèle Haenel
"In un semplice monologo di otto minuti girato per lo più in una lunga ripresa statica, Celine Sciamma riesce a catturare tutti i temi che compongono il suo lavoro: la crescita, l'identità queer e le persone, soprattutto gli adolescenti, alla ricerca di un luogo a cui appartenere. (...) Pauline giace su un letto, agitandosi e contorcendosi, e diventa visibilmente emotiva mentre descrive come un ragazzo con cui usciva l'ha dichiarata lesbica e successivamente è stata derisa da tutta la sua piccola città durante una recita scolastica".
Daniel Sarath, miglior film
Collaboratori e informazioni aggiuntive:
Francia/Belgio 1974
86 min. bw. DCP. F/d
Regia: Chantal Akerman
Sceneggiatura: Chantal Akerman, Eric De Kuyper, Paul Paquay
Fotografia: Bénédicte Delesalle, Renelde Dupont, Charlotte Szlovak
Montaggio: Luc Fréché, Geneviève Luciani
Con: Chantal Akerman, Niels Arestrup, Claire Wauthion
Nota: Questo testo è stato tradotto da un software di traduzione automatica e non da un traduttore umano. Può contenere errori di traduzione.
Tutti i diritti riservati