breadcrumbNavigation
Antoniuskirche
La chiesa del quartiere St. Johann, realizzata fra il 1925 e il 1927 dall'architetto Karl Moser, fu la prima costruita in Svizzera con la tecnica del calcestruzzo grezzo.
Descrizione
Prima chiesa svizzera in cemento armato grezzo, fu costruita nel 1927, ovvero con 25 anni di anticipo sulla nascita del termine «brutalismo». L’edificio di Karl Moser è un’opera superlativa senza compromessi: il campanile della chiesa si erge per 62 metri verso il cielo, con un’architettura sobria che ricorda le strutture industriali. Con gli enormi dipinti su vetro di Otto Staiger e Hans Stocker, la chiesa in cemento armato a vista ha aperto radicalmente nuove strade anche in ambito artistico. Il conio della definizione «silo delle anime», entrato in uso nel dialetto di Basilea, si deve proprio a questa modernità così sfacciata. Con la sua monumentalità brusca e intimorente al tempo stesso, questa struttura artistica a carattere sacro ha attirato grande attenzione oltre i confini del Paese. La Antoniuskirche è una delle opere più importanti e iconiche dell’architettura moderna in Svizzera. Non c’è quindi da stupirsi che sia ancora oggi un popolare luogo di pellegrinaggio per gli architetti e gli appassionati di brutalismo di tutto il mondo.
Per ulteriori informazioni sulle opere architettoniche del brutalismo a Basilea, visitate la pagina heartbrut.com
Contatto
Indirizzo
Antoniuskirche
Kannenfeldstrasse 35
4056 Basel