breadcrumbNavigation
Sport
Visione pubblica - Fan Zone Messeplatz
La Fan Zone Messeplatz mostrerà tutte le partite di UEFA Women's Euro 2025 in diretta al pubblico.
Visione pubblica - UEFA Women's Euro 2025
Vivete la UEFA Women's Euro 2025 dal vivo e in un'atmosfera speciale:
Nella Fan Zone sulla Messeplatz, tutte le partite saranno trasmesse su diversi schermi: una visione pubblica nel centro della città!
Oltre alla visione pubblica, i visitatori potranno godere di un programma vario con i seguenti punti salienti:
Sport e divertimento per tutti
Il campo mobile tornerà al centro espositivo giusto in tempo per l'inizio del torneo. Il campo da calcio di 40 x 20 metri sarà a disposizione gratuitamente di tutti coloro che vorranno tirare un calcio al pallone.
Una tribuna accessibile alle sedie a rotelle garantisce un tifo senza barriere.
Scoprire giocosamente nuovi sport
Il campo da gioco AXA invita a provare diversi sport con la palla in otto diverse stazioni:
pallacanestro
tennis
floorball
bowling
Pallamano
golf
Calcio
L'intero percorso può essere completato in circa 15 minuti: divertimento assicurato!
Attrazioni per grandi e piccini
Un vero e proprio colpo d'occhio: lo Scivolo Gigante - alto dieci metri, curvilineo e aperto a tutte le età.
I bambini più coraggiosi, a partire dai 4 anni di età (fino a un massimo di 60 kg), possono cimentarsi con le Water Balls, palle d'acqua calpestabili in un bacino d'acqua dove si rimane asciutti e si sfida l'equilibrio.
Piano di gioco:
1° giorno di partita
Mercoledì 2 luglio
Gruppo A: Islanda - Finlandia (18:00, Thun)
Gruppo A: Svizzera - Norvegia (21:00, Basilea)
Giovedì 3 luglio
Gruppo B: Belgio - Italia (18:00, Sion)
Gruppo B: Spagna - Portogallo (ore 21:00, Berna)
Venerdì 4 luglio
Gruppo C: Danimarca - Svezia (18:00, Ginevra)
Gruppo C: Germania - Polonia (21:00, San Gallo)
Sabato 5 luglio
Gruppo D: Galles - Paesi Bassi (18:00, Lucerna)
Gruppo D: Francia - Inghilterra (21:00, Zurigo)
Giornata di partite 2
Domenica 6 luglio
Gruppo A: Norvegia - Finlandia (18:00, Sion)
Gruppo A: Svizzera - Islanda (21:00, Berna)
Lunedì 7 luglio
Gruppo B: Spagna - Belgio (18:00, Thun)
Gruppo B: Portogallo - Italia (21:00, Ginevra)
Martedì 8 luglio
Gruppo C: Germania - Danimarca (18:00, Basilea)
Gruppo C: Polonia - Svezia (21:00, Lucerna)
Mercoledì 9 luglio
Gruppo D: Inghilterra - Paesi Bassi (18:00, Zurigo)
Gruppo D: Francia - Galles (21:00, San Gallo)
Giorno di gara 3
Giovedì 10 luglio
Gruppo A: Finlandia - Svizzera (21:00, Ginevra)
Gruppo A: Norvegia - Islanda (21:00, Thun)
Venerdì 11 luglio
Gruppo B: Italia - Spagna (ore 21:00, Berna)
Gruppo B: Portogallo - Belgio (ore 21:00, Sion)
Sabato 12 luglio
Gruppo C: Svezia - Germania (ore 21:00, Zurigo)
Gruppo C: Polonia - Danimarca (ore 21:00, Lucerna)
Domenica 13 luglio
Gruppo D: Paesi Bassi - Francia (21:00, Basilea)
Gruppo D: Inghilterra - Galles (21:00, San Gallo)
Quarti di finale
Mercoledì 16 luglio
VF1: Vincitore Gruppo A - Secondo classificato Gruppo B (Ginevra, 21:00)
Giovedì 17 luglio
VF3: Vincitore Gruppo C - Secondo classificato Gruppo D (Zurigo, ore 21:00)
Venerdì 18 luglio
VF2: Vincitore Gruppo B - Secondo classificato Gruppo A (Berna, ore 21:00)
Sabato 19 luglio
VF4: Vincitore Gruppo D - secondo classificato Gruppo C (Basilea, ore 21:00)
Semifinale
Martedì 22 luglio
HF1: Vincitore VF3 - Vincitore VF1 (Ginevra, 21:00)
Mercoledì 23 luglio
HF2: Vincitore VF4 - Vincitore VF2 (Zurigo, ore 21:00)
Finale
Domenica 27 luglio
Vincitore HF1 - Vincitore HF2 (Basilea, 18:00)
Vivete la UEFA Women's Euro 2025 dal vivo e in un'atmosfera speciale:
Nella Fan Zone sulla Messeplatz, tutte le partite saranno trasmesse su diversi schermi: una visione pubblica nel centro della città!
Oltre alla visione pubblica, i visitatori potranno godere di un programma vario con i seguenti punti salienti:
Sport e divertimento per tutti
Il campo mobile tornerà al centro espositivo giusto in tempo per l'inizio del torneo. Il campo da calcio di 40 x 20 metri sarà a disposizione gratuitamente di tutti coloro che vorranno tirare un calcio al pallone.
Una tribuna accessibile alle sedie a rotelle garantisce un tifo senza barriere.
Scoprire giocosamente nuovi sport
Il campo da gioco AXA invita a provare diversi sport con la palla in otto diverse stazioni:
pallacanestro
tennis
floorball
bowling
Pallamano
golf
Calcio
L'intero percorso può essere completato in circa 15 minuti: divertimento assicurato!
Attrazioni per grandi e piccini
Un vero e proprio colpo d'occhio: lo Scivolo Gigante - alto dieci metri, curvilineo e aperto a tutte le età.
I bambini più coraggiosi, a partire dai 4 anni di età (fino a un massimo di 60 kg), possono cimentarsi con le Water Balls, palle d'acqua calpestabili in un bacino d'acqua dove si rimane asciutti e si sfida l'equilibrio.
Piano di gioco:
1° giorno di partita
Mercoledì 2 luglio
Gruppo A: Islanda - Finlandia (18:00, Thun)
Gruppo A: Svizzera - Norvegia (21:00, Basilea)
Giovedì 3 luglio
Gruppo B: Belgio - Italia (18:00, Sion)
Gruppo B: Spagna - Portogallo (ore 21:00, Berna)
Venerdì 4 luglio
Gruppo C: Danimarca - Svezia (18:00, Ginevra)
Gruppo C: Germania - Polonia (21:00, San Gallo)
Sabato 5 luglio
Gruppo D: Galles - Paesi Bassi (18:00, Lucerna)
Gruppo D: Francia - Inghilterra (21:00, Zurigo)
Giornata di partite 2
Domenica 6 luglio
Gruppo A: Norvegia - Finlandia (18:00, Sion)
Gruppo A: Svizzera - Islanda (21:00, Berna)
Lunedì 7 luglio
Gruppo B: Spagna - Belgio (18:00, Thun)
Gruppo B: Portogallo - Italia (21:00, Ginevra)
Martedì 8 luglio
Gruppo C: Germania - Danimarca (18:00, Basilea)
Gruppo C: Polonia - Svezia (21:00, Lucerna)
Mercoledì 9 luglio
Gruppo D: Inghilterra - Paesi Bassi (18:00, Zurigo)
Gruppo D: Francia - Galles (21:00, San Gallo)
Giorno di gara 3
Giovedì 10 luglio
Gruppo A: Finlandia - Svizzera (21:00, Ginevra)
Gruppo A: Norvegia - Islanda (21:00, Thun)
Venerdì 11 luglio
Gruppo B: Italia - Spagna (ore 21:00, Berna)
Gruppo B: Portogallo - Belgio (ore 21:00, Sion)
Sabato 12 luglio
Gruppo C: Svezia - Germania (ore 21:00, Zurigo)
Gruppo C: Polonia - Danimarca (ore 21:00, Lucerna)
Domenica 13 luglio
Gruppo D: Paesi Bassi - Francia (21:00, Basilea)
Gruppo D: Inghilterra - Galles (21:00, San Gallo)
Quarti di finale
Mercoledì 16 luglio
VF1: Vincitore Gruppo A - Secondo classificato Gruppo B (Ginevra, 21:00)
Giovedì 17 luglio
VF3: Vincitore Gruppo C - Secondo classificato Gruppo D (Zurigo, ore 21:00)
Venerdì 18 luglio
VF2: Vincitore Gruppo B - Secondo classificato Gruppo A (Berna, ore 21:00)
Sabato 19 luglio
VF4: Vincitore Gruppo D - secondo classificato Gruppo C (Basilea, ore 21:00)
Semifinale
Martedì 22 luglio
HF1: Vincitore VF3 - Vincitore VF1 (Ginevra, 21:00)
Mercoledì 23 luglio
HF2: Vincitore VF4 - Vincitore VF2 (Zurigo, ore 21:00)
Finale
Domenica 27 luglio
Vincitore HF1 - Vincitore HF2 (Basilea, 18:00)