breadcrumbNavigation
Concerto classico
«Semele» Semele, die Geliebte des Zeus / Marais Händel Eccles
Museum Kleines Klingental
Unterer Rheinweg
26, 4058 Basel
Il programma del concerto Semele consiste in una selezione delle più belle arie e ouverture strumentali di tutte e tre le opere Semele.
Dettagli dell'evento
Il mito di Semele, amante di Zeus e futura madre di Dioniso, è una delle storie più affascinanti dell'antica Grecia; è piena di simbolismo, sensualità e colpi di scena inaspettati. È allo stesso tempo assolutamente magico e allo stesso tempo relazionabile alle circostanze umane, che è probabilmente il motivo per cui il mito ha ispirato artisti e filosofi così fortemente nel corso della storia. Racconta la vera natura del sacro e del profano e questo luogo liminale dove il "divino" è attratto dall'"umano" e permette una connessione.
Il programma del concerto Semele consiste in una selezione delle più belle arie e ouverture strumentali di tutte e tre le opere Semele. Anche se raramente eseguiti, questi sono pezzi attraenti e vivaci che tuttavia suonano in qualche modo moderni per l'ascoltatore contemporaneo. Ogni opera è scritta in uno stile musicale nazionale unico: Inglese, francese e italiano (un approccio stilistico tipico delle opere di Handel, sebbene fosse tedesco).
Nota: Questo testo è stato tradotto da un software di traduzione automatica e non da un traduttore umano. Può contenere errori di traduzione.
Il programma del concerto Semele consiste in una selezione delle più belle arie e ouverture strumentali di tutte e tre le opere Semele. Anche se raramente eseguiti, questi sono pezzi attraenti e vivaci che tuttavia suonano in qualche modo moderni per l'ascoltatore contemporaneo. Ogni opera è scritta in uno stile musicale nazionale unico: Inglese, francese e italiano (un approccio stilistico tipico delle opere di Handel, sebbene fosse tedesco).
Nota: Questo testo è stato tradotto da un software di traduzione automatica e non da un traduttore umano. Può contenere errori di traduzione.
Tutti i diritti riservati