breadcrumbNavigation
Concerto
PUNTO ORGANO 12: Bach e l'Italia
Il concertista italiano Gabriele Marinoni (Zurigo/Como) eseguirà opere di Bach (Praeludium et Fuga in re maggiore), Bossi (tra cui Chant du soir) e Reger.
Dettagli dell'evento
Concerti di mezzogiorno - ORGAN POINT 12
Fino al 30 settembre 2023, ogni sabato alle 12.00 dopo il rintocco di mezzogiorno: 30 minuti di musica d'organo, programmi variegati, organisti di fama internazionale - un momento per ricaricarsi, rilassarsi e lasciarsi ispirare. All'organo più grande e versatile della regione, una miscela variopinta di opere di antichi maestri, da Bach, Mozart e i romantici a Olivier Messiaen, sarà ascoltata in 19 concerti fino alla fine di settembre. Oltre all'organista di Münster Andreas Liebig, si ascolteranno ospiti illustri provenienti dal paese e dall'estero.
Nato a Como (IT), Gabriele Marinoni è ricercato a livello internazionale come organista da concerto. Nel 2021 è stato nominato organista titolare della Chiesa di St. Anton, a Zurigo. In precedenza è stato musicista di chiesa presso la chiesa di Hittnau (CH). Ha completato gli studi di organo, musica da chiesa, clavicembalo e pianoforte presso il Conservatorio di Como e successivamente presso l'Università Statale di Musica e Arti dello Spettacolo di Stoccarda con il Prof. Dr. Ludger Lohmann. Presso lo stesso istituto ha insegnato organo come materia minore per diversi anni. Inoltre, ha studiato musicologia e lingua e letteratura tedesca all'Università di Heidelberg. Vincitore di numerosi concorsi d'organo, la sua fitta agenda di concerti lo ha portato in importanti sedi e festival in Italia, Germania, Austria, Svizzera, Inghilterra, Slovacchia e Russia. Il suo primo CD da solista "B-A-C-H Bearbeitungen" con opere di Liszt, Schumann, Reger e Bach è stato pubblicato nel 2020 da Ambiente Audio. Nel 2021 Schott Verlag ha pubblicato il CD "Die neue Kuhn-Orgel der Tonhalle Zürich", in cui Gabriele Marinoni può essere ascoltato dal vivo dal concerto inaugurale dell'organo. www.gabrielemarinoni.com
Nota: Questo testo è stato tradotto da un software di traduzione automatica e non da un traduttore umano. Può contenere errori di traduzione.
Fino al 30 settembre 2023, ogni sabato alle 12.00 dopo il rintocco di mezzogiorno: 30 minuti di musica d'organo, programmi variegati, organisti di fama internazionale - un momento per ricaricarsi, rilassarsi e lasciarsi ispirare. All'organo più grande e versatile della regione, una miscela variopinta di opere di antichi maestri, da Bach, Mozart e i romantici a Olivier Messiaen, sarà ascoltata in 19 concerti fino alla fine di settembre. Oltre all'organista di Münster Andreas Liebig, si ascolteranno ospiti illustri provenienti dal paese e dall'estero.
Nato a Como (IT), Gabriele Marinoni è ricercato a livello internazionale come organista da concerto. Nel 2021 è stato nominato organista titolare della Chiesa di St. Anton, a Zurigo. In precedenza è stato musicista di chiesa presso la chiesa di Hittnau (CH). Ha completato gli studi di organo, musica da chiesa, clavicembalo e pianoforte presso il Conservatorio di Como e successivamente presso l'Università Statale di Musica e Arti dello Spettacolo di Stoccarda con il Prof. Dr. Ludger Lohmann. Presso lo stesso istituto ha insegnato organo come materia minore per diversi anni. Inoltre, ha studiato musicologia e lingua e letteratura tedesca all'Università di Heidelberg. Vincitore di numerosi concorsi d'organo, la sua fitta agenda di concerti lo ha portato in importanti sedi e festival in Italia, Germania, Austria, Svizzera, Inghilterra, Slovacchia e Russia. Il suo primo CD da solista "B-A-C-H Bearbeitungen" con opere di Liszt, Schumann, Reger e Bach è stato pubblicato nel 2020 da Ambiente Audio. Nel 2021 Schott Verlag ha pubblicato il CD "Die neue Kuhn-Orgel der Tonhalle Zürich", in cui Gabriele Marinoni può essere ascoltato dal vivo dal concerto inaugurale dell'organo. www.gabrielemarinoni.com
Nota: Questo testo è stato tradotto da un software di traduzione automatica e non da un traduttore umano. Può contenere errori di traduzione.
Maggiori informazioni
www.basler-muensterkonzerte.ch
Tutti i diritti riservati