breadcrumbNavigation
Concerto
Piaf! The Show 2024
Il tour mondiale per il 60° anniversario della morte di una leggenda
Dettagli dell'evento
Piaf! The Show - l'acclamato omaggio alla leggendaria chansonette francese Edith Piaf ha già affascinato oltre un milione di visitatori in tutto il mondo con più di 400 rappresentazioni in oltre 50 Paesi. Ora lo spettacolo di successo, che - proprio come la stessa Piaf nel 1957 - ha fatto il tutto esaurito alla Carnegie Hall di New York, arriva in Svizzera e fa la sua prima apparizione come ospite a Basilea: a quasi 60 anni esatti dalla tragica morte della straordinaria cantante, le sue canzoni torneranno a incantare il pubblico sul palco del Musical Theater Basel il 13 ottobre 2023.
Concepito e messo in scena dal famoso autore teatrale Gil Marsalla, "Piaf! The Show" è stato unanimemente descritto non solo dai visitatori e dalla stampa, ma anche da amici intimi di Edith Piaf - come Ginou Richer, segretario privato di Edith Piaf, Germaine Ricord, sua amica, e soprattutto Charles Dumont - come: "...il più bel tributo mai prodotto a Edith Piaf e alla sua carriera unica...".
Presentato in anteprima nel 2015 in occasione del centesimo compleanno della cantante di fama mondiale, "Piaf! The Show" racconta la storia della sfaccettata e fin troppo breve vita di Edith Piaf, che da monella di strada è letteralmente diventata milionaria, in un totale di 90 minuti. Con l'aiuto delle sue indimenticabili canzoni e di proiezioni di fotografie e immagini accuratamente selezionate e in alcuni casi inedite di celebri luoghi parigini dell'epoca della cantante, "Piaf! The Show" accompagna il pubblico in un viaggio emozionale e accattivante nel tempo. Al centro dello spettacolo ci sono le chansons e le ballate della Piaf, che ancora oggi ispirano il pubblico con il loro carattere inconfondibile e poetico e non hanno perso nulla del loro effetto magico.
Sul palco, "La Môme", come i francesi chiamano affettuosamente la Piaf, è incarnata da Nathalie Lermitte. La Lermitte è descritta da tutti coloro che sono stati vicini a Edith Piaf come LA grande interprete della Piaf in lingua francese. Nata dopo la morte del suo idolo, la cantante e attrice si cimenta nell'opera della Piaf con grande maestria e con un'intensità e un rispetto ancora maggiori. Grazie alla sua voce unica e alla sua imponente presenza scenica, Lermitte riesce nell'impresa di riempire di vita e di passione le canzoni della Piaf che parlano di tristezza e di felicità, di miseria e di lussuria, senza mai cadere nell'imbarazzo della semplice copia dell'originale. Aggiunge un'altra sfaccettatura unica al "mito Piaf", rendendo "Piaf! The Show" un'esperienza davvero speciale.
La prima parte dello spettacolo offre una panoramica della vita di Edith Piaf prima che diventasse famosa. I visitatori si accomodano virtualmente sulla terrazza di un piccolo caffè parigino o su una piazza acciottolata di Montmartre. È qui che la Piaf, alta solo 147 centimetri, ha trascorso i suoi primi anni di vita, cantando per strada e affidandosi alla gentilezza di sconosciuti che le lanciavano monetine. In questa parte, Nathalie Lermitte canta soprattutto le prime canzoni, a volte meno conosciute, legate alla Piaf, mentre la seconda parte è dedicata al periodo e alle grandi esibizioni dopo che Edith Piaf ha raggiunto la fama mondiale. In questa parte, il pubblico viene trasportato indietro al famoso Olympia di Parigi o alla Carnegie Hall di New York nel 1957 - e vive ancora una volta momenti speciali e i più grandi successi dell'eccezionale cantante.
Nota: Questo testo è stato tradotto da un software di traduzione automatica e non da un traduttore umano. Può contenere errori di traduzione.
Concepito e messo in scena dal famoso autore teatrale Gil Marsalla, "Piaf! The Show" è stato unanimemente descritto non solo dai visitatori e dalla stampa, ma anche da amici intimi di Edith Piaf - come Ginou Richer, segretario privato di Edith Piaf, Germaine Ricord, sua amica, e soprattutto Charles Dumont - come: "...il più bel tributo mai prodotto a Edith Piaf e alla sua carriera unica...".
Presentato in anteprima nel 2015 in occasione del centesimo compleanno della cantante di fama mondiale, "Piaf! The Show" racconta la storia della sfaccettata e fin troppo breve vita di Edith Piaf, che da monella di strada è letteralmente diventata milionaria, in un totale di 90 minuti. Con l'aiuto delle sue indimenticabili canzoni e di proiezioni di fotografie e immagini accuratamente selezionate e in alcuni casi inedite di celebri luoghi parigini dell'epoca della cantante, "Piaf! The Show" accompagna il pubblico in un viaggio emozionale e accattivante nel tempo. Al centro dello spettacolo ci sono le chansons e le ballate della Piaf, che ancora oggi ispirano il pubblico con il loro carattere inconfondibile e poetico e non hanno perso nulla del loro effetto magico.
Sul palco, "La Môme", come i francesi chiamano affettuosamente la Piaf, è incarnata da Nathalie Lermitte. La Lermitte è descritta da tutti coloro che sono stati vicini a Edith Piaf come LA grande interprete della Piaf in lingua francese. Nata dopo la morte del suo idolo, la cantante e attrice si cimenta nell'opera della Piaf con grande maestria e con un'intensità e un rispetto ancora maggiori. Grazie alla sua voce unica e alla sua imponente presenza scenica, Lermitte riesce nell'impresa di riempire di vita e di passione le canzoni della Piaf che parlano di tristezza e di felicità, di miseria e di lussuria, senza mai cadere nell'imbarazzo della semplice copia dell'originale. Aggiunge un'altra sfaccettatura unica al "mito Piaf", rendendo "Piaf! The Show" un'esperienza davvero speciale.
La prima parte dello spettacolo offre una panoramica della vita di Edith Piaf prima che diventasse famosa. I visitatori si accomodano virtualmente sulla terrazza di un piccolo caffè parigino o su una piazza acciottolata di Montmartre. È qui che la Piaf, alta solo 147 centimetri, ha trascorso i suoi primi anni di vita, cantando per strada e affidandosi alla gentilezza di sconosciuti che le lanciavano monetine. In questa parte, Nathalie Lermitte canta soprattutto le prime canzoni, a volte meno conosciute, legate alla Piaf, mentre la seconda parte è dedicata al periodo e alle grandi esibizioni dopo che Edith Piaf ha raggiunto la fama mondiale. In questa parte, il pubblico viene trasportato indietro al famoso Olympia di Parigi o alla Carnegie Hall di New York nel 1957 - e vive ancora una volta momenti speciali e i più grandi successi dell'eccezionale cantante.
Nota: Questo testo è stato tradotto da un software di traduzione automatica e non da un traduttore umano. Può contenere errori di traduzione.
Maggiori informazioni
gadget.ch/artist/piaf-the-show/
Tutti i diritti riservati