breadcrumbNavigation
Mostra
Mostra "Alison Bechdel
Per la prima volta in Europa, il Cartoonmuseum di Basilea presenta una grande retrospettiva dell'artista vincitrice del premio Eisner Alison Bechdel.
L'autrice di fumetti Alison Bechdel (*10.9.1960, Lock Haven, Pennsylvania, USA) si è fatta conoscere da un vasto pubblico grazie al suo romanzo grafico e bestseller del "New York Times" "Fun Home. Una famiglia di disegnatori", pubblicato in tedesco nel 2008. Il capolavoro, che è stato nominato libro dell'anno dalla rivista Time nel 2006 e ha ottenuto successo e consensi in tutto il mondo, è incentrato sulla storia della famiglia di Bechdel e sul rapporto con il padre, caratterizzato dalla sua bisessualità repressa.
Sei anni dopo, il suo secondo racconto autobiografico "Chi è la madre qui? Un dramma comico", fa luce sul suo complesso e confuso rapporto con la madre. Entrambi i libri toccano il lettore con i loro riferimenti alla letteratura classica, l'intreccio di approfondimenti psicologici e un'analisi intelligente caratterizzata da onestà, perspicacia e umorismo. Alison Bechdel è anche l'autrice del fumetto per giornali queer "Dykes to Watch Out For", pubblicato a partire dal 1983 e presente anche in diverse antologie. In questa soap opera intelligente e spiritosa, i lettori seguono una cerchia di amici in una città statunitense di medie dimensioni attraverso la loro vita quotidiana. Le amiche, per lo più lesbiche, e le loro esperienze si intrecciano con temi sociali e politici in modo sofisticato e accessibile. Questo fumetto contiene anche quello che in seguito è diventato noto come "test di Bechdel", un esame non del tutto serio degli stereotipi di genere nei film: Un film è sessista se non coinvolge almeno due attrici indipendenti che parlino anche di qualcosa di diverso dagli uomini.
Il Cartoonmuseum di Basilea presenta per la prima volta in Europa una grande retrospettiva dell'artista vincitrice del premio Eisner. I disegni a inchiostro di tutte le sue opere sono integrati da originali tratti dal suo ultimo libro "Das Geheimnis meiner Superkraft" (Il segreto del mio superpotere), un'auto-riflessione sorprendentemente colorata sulla ricerca del significato, lo sport, la dipendenza e gli sforzi dell'autrice per rallentare l'orologio della vita. Una chicca per tutti i fan sono gli estratti inediti di una commedia che uscirà nel 2025.
Vernissage: venerdì 4 luglio 2025, ore 18.30
Conferenza stampa: giovedì 3 luglio 2025, ore 11.00.
Curatore: Anette Gehrig
Sei anni dopo, il suo secondo racconto autobiografico "Chi è la madre qui? Un dramma comico", fa luce sul suo complesso e confuso rapporto con la madre. Entrambi i libri toccano il lettore con i loro riferimenti alla letteratura classica, l'intreccio di approfondimenti psicologici e un'analisi intelligente caratterizzata da onestà, perspicacia e umorismo. Alison Bechdel è anche l'autrice del fumetto per giornali queer "Dykes to Watch Out For", pubblicato a partire dal 1983 e presente anche in diverse antologie. In questa soap opera intelligente e spiritosa, i lettori seguono una cerchia di amici in una città statunitense di medie dimensioni attraverso la loro vita quotidiana. Le amiche, per lo più lesbiche, e le loro esperienze si intrecciano con temi sociali e politici in modo sofisticato e accessibile. Questo fumetto contiene anche quello che in seguito è diventato noto come "test di Bechdel", un esame non del tutto serio degli stereotipi di genere nei film: Un film è sessista se non coinvolge almeno due attrici indipendenti che parlino anche di qualcosa di diverso dagli uomini.
Il Cartoonmuseum di Basilea presenta per la prima volta in Europa una grande retrospettiva dell'artista vincitrice del premio Eisner. I disegni a inchiostro di tutte le sue opere sono integrati da originali tratti dal suo ultimo libro "Das Geheimnis meiner Superkraft" (Il segreto del mio superpotere), un'auto-riflessione sorprendentemente colorata sulla ricerca del significato, lo sport, la dipendenza e gli sforzi dell'autrice per rallentare l'orologio della vita. Una chicca per tutti i fan sono gli estratti inediti di una commedia che uscirà nel 2025.
Vernissage: venerdì 4 luglio 2025, ore 18.30
Conferenza stampa: giovedì 3 luglio 2025, ore 11.00.
Curatore: Anette Gehrig