breadcrumbNavigation
Mostra
Experimental Ecology – Kunst & Wissenschaft im Dialog
Mostra interattiva sulle sfide ecologiche del nostro tempo - l'arte oltre le belle arti, la scienza oltre la teoria grigia.
Dettagli dell'evento
Natura, ambiente, clima: dal 25 agosto al 29 ottobre, la Fondazione culturale Basel H. Geiger | KBH.G dedica una mostra interattiva alle sfide ecologiche del nostro tempo. L'arte ben oltre le belle arti, la scienza oltre ogni grigia teoria. Questo è il concetto dei curatori Martina Huber e Gianni Jetzer.
In cinque progetti tematicamente diversi, la mostra documenta l'impegno sperimentale e anticonformista dell'arte e della scienza sui temi dell'ecologia, della biologia e della ricerca sul clima.
Arte x Scienza in dialogo
I progetti sono collaborazioni, create in team misti di due artisti e scienziati internazionali: Dalla ricerca sulla simbiosi tra uomo e microbi, un progetto per produrre formaggio da campioni microbici umani. Giocando con un avatar di pesce, si genera empatia per la vita e i sentimenti dei pesci. Una rappresentazione teatrale illustra le conseguenze ecologiche dell'allevamento dei salmoni e utilizza biomateriali come le alghe per realizzare costumi. In Discourse, un team esplora il rapporto tra gli esseri umani e le piante e un altro mostra l'influenza degli ecosistemi di plancton sulla vita del nostro pianeta.
Colloqui e laboratori pubblici con i curatori
L'approccio di piattaforme sperimentali aperte e di collaborazione tra diverse discipline si riflette anche nel programma pubblico di accompagnamento della Fondazione Culturale Basilea H. Geiger | KBH.G. Oltre alle visite guidate regolari e alle conferenze dei curatori, si tengono workshop aperti sui singoli progetti.
Collaboratori e informazioni aggiuntive:
Sissel Tolaas × Christina Agapakis
Ingo Niermann × Alex Jordan
Michelle-Marie Letelier × Karin Pittman
Zheng Bo × Matthias Rillig
Riikka Tauriainen × Meike Vogt
Nota: Questo testo è stato tradotto da un software di traduzione automatica e non da un traduttore umano. Può contenere errori di traduzione.
In cinque progetti tematicamente diversi, la mostra documenta l'impegno sperimentale e anticonformista dell'arte e della scienza sui temi dell'ecologia, della biologia e della ricerca sul clima.
Arte x Scienza in dialogo
I progetti sono collaborazioni, create in team misti di due artisti e scienziati internazionali: Dalla ricerca sulla simbiosi tra uomo e microbi, un progetto per produrre formaggio da campioni microbici umani. Giocando con un avatar di pesce, si genera empatia per la vita e i sentimenti dei pesci. Una rappresentazione teatrale illustra le conseguenze ecologiche dell'allevamento dei salmoni e utilizza biomateriali come le alghe per realizzare costumi. In Discourse, un team esplora il rapporto tra gli esseri umani e le piante e un altro mostra l'influenza degli ecosistemi di plancton sulla vita del nostro pianeta.
Colloqui e laboratori pubblici con i curatori
L'approccio di piattaforme sperimentali aperte e di collaborazione tra diverse discipline si riflette anche nel programma pubblico di accompagnamento della Fondazione Culturale Basilea H. Geiger | KBH.G. Oltre alle visite guidate regolari e alle conferenze dei curatori, si tengono workshop aperti sui singoli progetti.
Collaboratori e informazioni aggiuntive:
Sissel Tolaas × Christina Agapakis
Ingo Niermann × Alex Jordan
Michelle-Marie Letelier × Karin Pittman
Zheng Bo × Matthias Rillig
Riikka Tauriainen × Meike Vogt
Nota: Questo testo è stato tradotto da un software di traduzione automatica e non da un traduttore umano. Può contenere errori di traduzione.
Maggiori informazioni
www.kbhg.ch/de/1360d/Ausstellungen-EXPERIMENTAL-ECOLOGY
Tutti i diritti riservati