breadcrumbNavigation
Concerto
Die Orgel im Dialog - Von der Nordsee bis ans Mittelmeer
Peterskirche
Peterskirchplatz
4, 4051 Basel
Léon Berben (organo)
Opere di D. Buxtehude, G. Frescobaldi, V. Lübeck, J. P. Sweelinck ecc.
Opere di D. Buxtehude, G. Frescobaldi, V. Lübeck, J. P. Sweelinck ecc.
Dettagli dell'evento
Léon Berben, uno dei più ricercati interpreti della musica organistica del XVII secolo, accompagna il pubblico in un viaggio emozionante attraverso il panorama organistico europeo dell'epoca. In questo periodo, nel nord e nel sud dell'Europa si stavano formando due punti di riferimento immensamente importanti per la musica organistica. Grazie ai numerosi allievi di Sweelinck (l'"organaro tedesco" di Amsterdam), venne fondata la Scuola organistica della Germania settentrionale.
In Italia, nello stesso periodo, fiorì una cultura musicale molto sviluppata. Le ultime conquiste dei maestri italiani, come quelle del famoso organista di San Pietro Frescobaldi, furono esportate al nord dai suoi allievi tedeschi e accesero la fantasia di Buxtehude e dei suoi contemporanei. Durante il tragitto è prevista una sosta a Parigi: è lì che Titelouse, il fondatore della musica organistica francese, pubblicò i suoi "Hymnes de l'église" esattamente 400 anni fa. Il viaggio prevede anche una breve deviazione attraverso la Manica in memoria del grande maestro inglese William Byrd, morto 400 anni fa.
Nota: Questo testo è stato tradotto da un software di traduzione automatica e non da un traduttore umano. Può contenere errori di traduzione.
In Italia, nello stesso periodo, fiorì una cultura musicale molto sviluppata. Le ultime conquiste dei maestri italiani, come quelle del famoso organista di San Pietro Frescobaldi, furono esportate al nord dai suoi allievi tedeschi e accesero la fantasia di Buxtehude e dei suoi contemporanei. Durante il tragitto è prevista una sosta a Parigi: è lì che Titelouse, il fondatore della musica organistica francese, pubblicò i suoi "Hymnes de l'église" esattamente 400 anni fa. Il viaggio prevede anche una breve deviazione attraverso la Manica in memoria del grande maestro inglese William Byrd, morto 400 anni fa.
Nota: Questo testo è stato tradotto da un software di traduzione automatica e non da un traduttore umano. Può contenere errori di traduzione.
Tutti i diritti riservati