breadcrumbNavigation
Mostra
Chiara Bersani. Deserters
L'artista affronta i temi della vulnerabilità e dell'interdipendenza intrecciando i linguaggi dell'arte visiva e della performance.
Dettagli dell'evento
Deserters è un'installazione live di Chiara Bersani (*1984, San Rocco al Porto, IT). Comprende una performance di tre performer con disabilità motorie e un vasto ambiente in cui corpi non assistiti si incontrano e interagiscono, lasciando tracce del loro movimento.
Bersani affronta i temi della vulnerabilità e dell'interdipendenza intrecciando i linguaggi dell'arte visiva e della performance. In questo modo immerge il pubblico in un ambiente scenico immersivo che mette in crisi le nozioni stereotipate di privacy, identità e sessualità delle persone con disabilità.
L'artista fa riferimento a nuove pratiche relazionali in cui il concetto di privilegio plurale gioca un ruolo centrale. Esplora inoltre - da una prospettiva estetica basata sulla prossimità e sulla relazione - l'ampio concetto di accessibilità che considera il significato politico dei corpi con disabilità. Dopo essere stati colpiti da un'ondata di misure di esclusione durante la pandemia, ora stanno reclamando il loro spazio rivelando e condividendo suoni e canzoni di gioia e piacere. L'opera sarà realizzata durante la residenza dell'artista a Bergamo. La residenza d'artista si concluderà con un evento serale in cui il pubblico è invitato ad assistere alle prove generali della prima della performance. L'evento avrà luogo alla Kunsthaus Baselland, che ospiterà la prima mostra personale di Bersani in un'istituzione europea.
A Disertori è stato assegnato il premio dell'11° Italian Council, un programma di promozione dell'arte contemporanea italiana nel mondo. È promosso dalla Direzione Generale per la Creatività Contemporanea del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e fa parte del programma di Bergamo Capitale Italiana della Cultura 2023.
Curatore: Lorenzo Giusti, Direttore GAMeC Bergamo e Ines Goldbach
Eventi nel contesto della mostra:
Giovedì 26.10.2023, ore 18.30.
Inaugurazione con performance dell'artista
Benvenuto e introduzione:
Marina Meijer-von Tscharner, presidente Kunstverein Baselland
Lorenzo Giusti, Direttore GAMeC, Bergamo
Ines Goldbach, direttrice del Kunsthaus Baselland
Nota: Questo testo è stato tradotto da un software di traduzione automatica e non da un traduttore umano. Può contenere errori di traduzione.
Bersani affronta i temi della vulnerabilità e dell'interdipendenza intrecciando i linguaggi dell'arte visiva e della performance. In questo modo immerge il pubblico in un ambiente scenico immersivo che mette in crisi le nozioni stereotipate di privacy, identità e sessualità delle persone con disabilità.
L'artista fa riferimento a nuove pratiche relazionali in cui il concetto di privilegio plurale gioca un ruolo centrale. Esplora inoltre - da una prospettiva estetica basata sulla prossimità e sulla relazione - l'ampio concetto di accessibilità che considera il significato politico dei corpi con disabilità. Dopo essere stati colpiti da un'ondata di misure di esclusione durante la pandemia, ora stanno reclamando il loro spazio rivelando e condividendo suoni e canzoni di gioia e piacere. L'opera sarà realizzata durante la residenza dell'artista a Bergamo. La residenza d'artista si concluderà con un evento serale in cui il pubblico è invitato ad assistere alle prove generali della prima della performance. L'evento avrà luogo alla Kunsthaus Baselland, che ospiterà la prima mostra personale di Bersani in un'istituzione europea.
A Disertori è stato assegnato il premio dell'11° Italian Council, un programma di promozione dell'arte contemporanea italiana nel mondo. È promosso dalla Direzione Generale per la Creatività Contemporanea del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e fa parte del programma di Bergamo Capitale Italiana della Cultura 2023.
Curatore: Lorenzo Giusti, Direttore GAMeC Bergamo e Ines Goldbach
Eventi nel contesto della mostra:
Giovedì 26.10.2023, ore 18.30.
Inaugurazione con performance dell'artista
Benvenuto e introduzione:
Marina Meijer-von Tscharner, presidente Kunstverein Baselland
Lorenzo Giusti, Direttore GAMeC, Bergamo
Ines Goldbach, direttrice del Kunsthaus Baselland
Nota: Questo testo è stato tradotto da un software di traduzione automatica e non da un traduttore umano. Può contenere errori di traduzione.
Maggiori informazioni
kunsthausbaselland.ch/ausstellungen/chiara-bersani
Tutti i diritti riservati