breadcrumbNavigation
Concerto classico
Basel Lute Days (14. - 18. September 2022)
Campus Musik-Akademie Basel
Leonhardsstrasse
10, 4051 Basel
Deutsche Lautengesellschaft - Schola Cantorum Basiliensis RIUNIONE DEL GRUPPO DI STUDIO DELLA SOCIETA' MUSICOLOGICA INTERNAZIONALE, "TABLATURE NELLA MUSICA OCCIDENTALE" (diretta da John...
Dettagli dell'evento
Società tedesca di liuteria - Schola Cantorum Basiliensis
RIUNIONE DEL GRUPPO DI STUDIO DELLA SOCIETÀ MUSICOLOGICA INTERNAZIONALE, "TABLATURE NELLA MUSICA OCCIDENTALE" (diretta da John Griffiths)
Mercoledì 14 settembre9.30-15.30
Colloqui e presentazioni
9.30 - 15.00
Corsi di perfezionamento (vedi sotto, scadenza iscrizioni 1 agosto 2022)
LA 2ª CONFERENZA INTERNAZIONALE SULLO STUDIO DELLA LUTE NELL'ISTRUZIONE SUPERIORE Termine di iscrizione 15 agosto 2022: .Mercoledì 14 settembre16.30
Ricevimento di apertura (incontro informale, spuntini sponsorizzati dall'SCB)
17.30
Benvenuto e breve recital degli insegnanti di liuto della SCB/FHNW, Marc Lewon, Julian Behr e Peter Croton.
18.30
Discorso di apertura, Kelly Landerkin Insegnare agli insegnanti: la pedagogia della musica antica nel XXI secolo
19.30
CENA DI GRUPPO facoltativa presso il ristorante Markthalle (oltre 20 bancarelle con cibi da tutto il mondo a prezzi diversi). Termine di iscrizione 1 settembre 2022: .Giovedì 15 settembre9.30
Andrea Damiani Un'indagine sul fondo manoscritti Albani di Pesaro: percorsi inediti della letteratura liutistica e nuove prospettive didattiche
10.30
Marc Lewon sullo sviluppo di un curriculum per liuti a plettro
11.15
Pausa caffè (sponsorizzata dall'SCB)
11.45
Paul Beier L'insegnamento del liuto nel primo Cinquecento: Vincenzo Capirola e il suo allievo Vidal - un caso di studio
12.45
Pausa pranzo
14.30
Lynda Sayce Colmare le lacune: l'insegnamento della tiorba a livello di conservatorio e università
15.30
Peter Croton Insegnare il "liuto barocco" nel 21° secolo
16.30
Pausa caffè (sponsorizzata dall'SCB)
17.00
Paul O'Dette L'arte di esercitarsi: principi per un progresso costante ed efficiente!
18.00
Tavola rotonda: Lo studio del liuto dal punto di vista dello studente (Cornelia Demmer, moderatore)
19.30
CENA DI GRUPPO facoltativa presso il ristorante Markthalle (oltre 20 bancarelle con cibi da tutto il mondo a prezzi diversi). Termine di iscrizione 1 settembre 2022: .Venerdì 16 settembre09.30
Jacob Heringman ...a kinde of majestie: come la Tecnica Alexander può aiutarci a raggiungere l'efficienza e il portamento nel nostro suonare
10.15
Elizabeth Kenny Rappresentare il passato: cosa fare con l'inaccettabile?
11.00
Pausa caffè (sponsorizzata dall'SCB)
11.30
Julian Behr Basso Continuo intabulato nel manoscritto di Carlo G
12.30
Pausa pranzo
14.00
Nigel North Divide et impera: l'ornamentazione del XVI secolo - un metodo per l'esecuzione del liuto
15.00
Catherine Liddell Vedere attraverso il velo: un modo per avvicinarsi e insegnare lo stile del liuto francese del XVII secolo
16.00
Tavola rotonda con i relatori della conferenza: Lo studio della liuta nell'istruzione superiore: progressi e prospettive
17.30
Pausa cena
19.00
Apertura del Festival
19.30
1° concerto di gala della Conferenza relatori: Paul Beier, Andrea Damiani, Lynda Sayce, Paul O'DetteSabato17 settembre9.00 - 17.30
Esposizione di strumenti, archi e spartiti musicali
9.00 - 17.30
Corsi di perfezionamento (vedi sotto, scadenza iscrizioni 1 agosto 2022)
09.15
Ziv Braha Accompagnare la polifonia vocale e strumentale rinascimentale con il liuto
10.00
Sigrid Wirth "...vom Zauber alter Kunst": Walter Gerwig e il suo pubblico 10.45: Pausa
11.15
Eugen Dombois di Anthony Baile: "Il miglior cavallo della mia scuderia".
12.00
Anne Marie Dragosits Giovanni Girolamo Kapsperger, "un uomo piuttosto stravagante" Nuove informazioni biografiche sul Tedesco della tiorba
12.45
Pausa pranzo
14.15
Sigrun Richter & Nico van der Waals (concerto di discussione) L'unico liuto superstite di Joseph Hellmer, Füssen, 1601
15.15
Pausa
15.45
Hopkinson Smith (concerto-conversazione) Spinacino, Gaspar Sanz ed Ernest Hemingway
16.45
John Griffiths Ribaltare le carte in tavola: ripensare l'intavolatura
17.45
Pausa cena
19.30
2° concerto di gala della Conferenza relatori: Jacob Heringman, Catherine Liddell, Elizabeth Kenny, Nigel North
Domenica 18 settembre
9.00 - 12.30 & 14.00 - 21.00
corsi di perfezionamento (vedi sotto, scadenza iscrizioni 1 agosto 2022)
9.00 - 12.30
Esposizione di strumenti, archi e spartiti musicali
09:30
Ya "qub El-Khaled Melchior Neusidler e i passaggi non suonabili - I manoscritti per liuto come chiavi per le opere a stampa 10.15: Tavola rotonda con le Società mondiali di liuto
11.15
Pausa
11.45
Presentazione del libro con brani musicali Aspects of English Song, Saggi di Anthony Rooley, presentati da Christopher Goodwin e Ulrike Hofbauer.
12.30
Casulana Lute Consort (concerto di discussione) à 4 luths - Musica per Liuto Consort
13.30
Chiusura
Nota: Questo testo è stato tradotto da un software di traduzione automatica e non da un traduttore umano. Può contenere errori di traduzione.
RIUNIONE DEL GRUPPO DI STUDIO DELLA SOCIETÀ MUSICOLOGICA INTERNAZIONALE, "TABLATURE NELLA MUSICA OCCIDENTALE" (diretta da John Griffiths)
Mercoledì 14 settembre9.30-15.30
Colloqui e presentazioni
9.30 - 15.00
Corsi di perfezionamento (vedi sotto, scadenza iscrizioni 1 agosto 2022)
LA 2ª CONFERENZA INTERNAZIONALE SULLO STUDIO DELLA LUTE NELL'ISTRUZIONE SUPERIORE Termine di iscrizione 15 agosto 2022: .Mercoledì 14 settembre16.30
Ricevimento di apertura (incontro informale, spuntini sponsorizzati dall'SCB)
17.30
Benvenuto e breve recital degli insegnanti di liuto della SCB/FHNW, Marc Lewon, Julian Behr e Peter Croton.
18.30
Discorso di apertura, Kelly Landerkin Insegnare agli insegnanti: la pedagogia della musica antica nel XXI secolo
19.30
CENA DI GRUPPO facoltativa presso il ristorante Markthalle (oltre 20 bancarelle con cibi da tutto il mondo a prezzi diversi). Termine di iscrizione 1 settembre 2022: .Giovedì 15 settembre9.30
Andrea Damiani Un'indagine sul fondo manoscritti Albani di Pesaro: percorsi inediti della letteratura liutistica e nuove prospettive didattiche
10.30
Marc Lewon sullo sviluppo di un curriculum per liuti a plettro
11.15
Pausa caffè (sponsorizzata dall'SCB)
11.45
Paul Beier L'insegnamento del liuto nel primo Cinquecento: Vincenzo Capirola e il suo allievo Vidal - un caso di studio
12.45
Pausa pranzo
14.30
Lynda Sayce Colmare le lacune: l'insegnamento della tiorba a livello di conservatorio e università
15.30
Peter Croton Insegnare il "liuto barocco" nel 21° secolo
16.30
Pausa caffè (sponsorizzata dall'SCB)
17.00
Paul O'Dette L'arte di esercitarsi: principi per un progresso costante ed efficiente!
18.00
Tavola rotonda: Lo studio del liuto dal punto di vista dello studente (Cornelia Demmer, moderatore)
19.30
CENA DI GRUPPO facoltativa presso il ristorante Markthalle (oltre 20 bancarelle con cibi da tutto il mondo a prezzi diversi). Termine di iscrizione 1 settembre 2022: .Venerdì 16 settembre09.30
Jacob Heringman ...a kinde of majestie: come la Tecnica Alexander può aiutarci a raggiungere l'efficienza e il portamento nel nostro suonare
10.15
Elizabeth Kenny Rappresentare il passato: cosa fare con l'inaccettabile?
11.00
Pausa caffè (sponsorizzata dall'SCB)
11.30
Julian Behr Basso Continuo intabulato nel manoscritto di Carlo G
12.30
Pausa pranzo
14.00
Nigel North Divide et impera: l'ornamentazione del XVI secolo - un metodo per l'esecuzione del liuto
15.00
Catherine Liddell Vedere attraverso il velo: un modo per avvicinarsi e insegnare lo stile del liuto francese del XVII secolo
16.00
Tavola rotonda con i relatori della conferenza: Lo studio della liuta nell'istruzione superiore: progressi e prospettive
17.30
Pausa cena
19.00
Apertura del Festival
19.30
1° concerto di gala della Conferenza relatori: Paul Beier, Andrea Damiani, Lynda Sayce, Paul O'DetteSabato17 settembre9.00 - 17.30
Esposizione di strumenti, archi e spartiti musicali
9.00 - 17.30
Corsi di perfezionamento (vedi sotto, scadenza iscrizioni 1 agosto 2022)
09.15
Ziv Braha Accompagnare la polifonia vocale e strumentale rinascimentale con il liuto
10.00
Sigrid Wirth "...vom Zauber alter Kunst": Walter Gerwig e il suo pubblico 10.45: Pausa
11.15
Eugen Dombois di Anthony Baile: "Il miglior cavallo della mia scuderia".
12.00
Anne Marie Dragosits Giovanni Girolamo Kapsperger, "un uomo piuttosto stravagante" Nuove informazioni biografiche sul Tedesco della tiorba
12.45
Pausa pranzo
14.15
Sigrun Richter & Nico van der Waals (concerto di discussione) L'unico liuto superstite di Joseph Hellmer, Füssen, 1601
15.15
Pausa
15.45
Hopkinson Smith (concerto-conversazione) Spinacino, Gaspar Sanz ed Ernest Hemingway
16.45
John Griffiths Ribaltare le carte in tavola: ripensare l'intavolatura
17.45
Pausa cena
19.30
2° concerto di gala della Conferenza relatori: Jacob Heringman, Catherine Liddell, Elizabeth Kenny, Nigel North
Domenica 18 settembre
9.00 - 12.30 & 14.00 - 21.00
corsi di perfezionamento (vedi sotto, scadenza iscrizioni 1 agosto 2022)
9.00 - 12.30
Esposizione di strumenti, archi e spartiti musicali
09:30
Ya "qub El-Khaled Melchior Neusidler e i passaggi non suonabili - I manoscritti per liuto come chiavi per le opere a stampa 10.15: Tavola rotonda con le Società mondiali di liuto
11.15
Pausa
11.45
Presentazione del libro con brani musicali Aspects of English Song, Saggi di Anthony Rooley, presentati da Christopher Goodwin e Ulrike Hofbauer.
12.30
Casulana Lute Consort (concerto di discussione) à 4 luths - Musica per Liuto Consort
13.30
Chiusura
Nota: Questo testo è stato tradotto da un software di traduzione automatica e non da un traduttore umano. Può contenere errori di traduzione.
Tutti i diritti riservati