Come van Gogh vedeva se stesso.
Autoritratto con stampa giapponese, Vincent van Gogh, 1887, Kunstmuseum Basel
Nell’opera di van Gogh, gli autoritratti hanno avuto un ruolo fondamentale: i modelli erano rari e costosi, mentre il proprio volto era disponibile in qualsiasi momento nello specchio. Durante la stagione produttiva della sua vita, Vincent van Gogh realizzò oltre 30 autoritratti. Da tali ritratti è possibile osservare visivamente le trasformazioni che Vincent van Gogh attraversò nel tempo, in particolare per quanto riguarda la sua disposizione d’animo.
In questo ritratto il gioco dell’artista con i contrasti viene alla luce in modo particolarmente incisivo. L’arancione brillante della barba si contrappone al blu del cappotto e i toni rossi del volto dialogano con gli occhi verde smeraldo, che ammaliano l’osservatore.